Obesità: Sleeve Gastrectomy

Intervento restrittivo con efficacia metabolica, si esegue con approccio laparoscopico. Prevede la sezione ed asportazione della maggior parte dello stomaco: lo stomaco residuo avrà una forma tubulare. Non prevede alterazione anatomica della continuità intestinale.

Vantaggi: esecuzione tecnica relativamente semplice e veloce rispetto al Bypass Gastrico. Calo ponderale buono, ormai valutato nel lungo termine. Efficace nella remissione o miglioramento del Diabete Mellito tipo II e di altre comorbidità: si tratta quindi di una procedura chirurgica ad impronta metabolica. Rispetto al Bypass Gastrico, agendo con diverso meccanismo, il paziente è meno soggetto a carenze nutrizionali (vitamine e oligoelementi) e a Dumping Syndrome.

Svantaggi: necessita di elevata collaborazione (compliance) da parte del paziente. Prevede una parziale asportazione d’organo: perciò non è un intervento reversibile. Risulta tuttavia un intervento convertibile (generalmente in Bypass Gastrico). Possibili complicanze precoci (emorragie e fistole) e tardive (stenosi e dilatazioni della tasca) a volte gravi. Un paziente con esofagite erosiva o reflusso gastro-esofageo sintomatico non può essere candidato a questa procedura.